
Nella sola Valle del Savio i castagneti da frutto si estendono per una superficie di circa 300 ettari. Nei Comuni di Sarsina, Verghereto, Mercato Saraceno e Bagno di Romagna sono tante le opportunità per raccogliere castagne.

Erano stati tagliati fuori da qualsiasi forma di ristoro e/o indennizzo. Adesso, dopo le sollecitazioni del consigliere regionale Pompignoli e l’appello di molti Sindaci romagnoli, la Regione ha approvato un ulteriore bando, finanziato con oltre 3 milioni di euro, per …

Il “Progetto Demanio” approvato ai sensi e per gli effetti dell’art. 25 della L.R. 8/1994 prevede una proposta di modifica riferita a diversi istituti, tra cui la ZRC (Zona di Ripopolamento e Cattura) Monte delle Forche, nell’ATC FO6. Ma la …

Si riporta di seguito l’appello congiunto dell’Ass.re alla cultura del Comune di Forlì, Prof. Valerio Melandri, e del consigliere regionale, Avv. Massimiliano Pompignoli, all’Ass.re alla cultura della Regione Emilia – Romagna, Mauro Felicori, per la riapertura dei musei nei …

Il Presidente della commissione bilancio e affari istituzionali della Regione Emilia Romagna, Massimiliano Pompignoli, è intervenuto in mattinata a margine dell’audizione, in commissione politiche economiche, del Presidente di Unioncamere Emilia Romagna, Alberto Zambianchi, in merito all’andamento dell’economia regionale.

Secondo Pompignoli l’abrogazione dell’art. 842 del Codice Civile, richiesta dai 5 stelle al Senato, comprometterebbe gli equilibri ecologici del territorio.

“Il valore immobiliare del settore alberghiero romagnolo, analizzandolo nelle sue diverse sfumature, mare, montagna e città, rappresenta un patrimonio eccezionale che non ha eguali nella nostra Regione. Costruire valore oggi, attraverso interventi di ristrutturazione, bonifica ed efficientemente energetico, …

È già passato un anno dalla mia rielezione in Regione Emilia Romagna. Il tempo è sfumato via veloce, lasciandoci l’eredità di una tragedia sanitaria imprevista ed imprevedibile.

“L’impatto della pandemia da Covid-19 si è rivelato particolarmente duro per l’associazionismo di promozione culturale e sociale della nostra Regione”

“La cittadella medicea di Terra del Sole custodisce un valore storico, culturale e artistico assolutamente eccezionale, che può ambire legittimamente al riconoscimento di sito patrimonio dell’Unesco.”
SOCIAL NETWORKS